Sappiamo che le persone che hanno una malattia del tratto digerente inferiore, devono rivolgersi al servizio Proctologo Milano per ottenere una diagnosi e una cura. In questo articolo verificheremo che cos’è e come prepararsi alla visita proctologica, parlando con uno stimato specialista, il Dottor Renato Pricolo.
Il Dottor Renato Pricolo è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Chirurgia Generale e Chirurgia Vascolare con il massimo dei voti, Proctologo. La sua formazione ha varcato i confini nazionali approfondendo diverse tematiche, nel 1986 si è recato presso la Lahey Clinic di Boston, lavorando in chirurgia epato-pancreatica e colo-rettale. Nel 1990 ha iniziato la chirurgia laparoscopica dopo un periodo di apprendistato presso l’Ospedale St. Roch di Nizza. Ha conseguito un master all’Università degli Studi di Milano in Chirurgia Estetica Morfodinamica. Dal 1988 è Primario di Chirurgia Generale e d’Urgenza presso l’Azienda Ospedaliera di Lodi.
Sono oltre 150 gli articoli scritti nel campo della chirurgia generale e della chirurgia vascolare e della proctologia e molteplici le presenze come relatore in numerosi congressi. Il Dottor Pricolo ha maturato una notevole esperienza in chirurgia generale, vascolare e d’urgenza. Sono infatti oltre 20.000 gli interventi chirurgici condotti, come primo operatore. Grazie alla pratica e all’esperienza accumulate, il Dottor Pricolo è l’ideatore di interventi innovativi nel campo della chirurgia addominale e della chirurgia delle emorroidi e delle cisti pilonidali. Tali tecniche hanno permesso una riduzione del dolore post- operatorio, delle complicanze e una ridotta convalescenza. Specialista in chirurgia vascolare si interessa di flebologia, del trattamento delle vene varicose, dei capillari, della terapia sclerosante.
L’esame proctologico consente di identificare malattie del colon e del retto, ragadi anali , cause di prurito all’ano, nonché proctiti, emorroidi e altre malattie proctologiche. Molte persone soffrono di disturbi del retto, dell’ano e del colon. Ci sono diverse ragioni per questi problemi ma le più comuni sono le seguenti:
Tutti questi fattori portano allo sviluppo di congestioni negli organi pelvici e ad una ridotta circolazione sanguigna nei vasi sanguigni del retto. La combinazione di più fattori contemporaneamente porta ad un aumento significativo del rischio di sviluppare malattie proctologiche. Il proctologo è coinvolto nella prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie del retto e del colon.
Lo specialista in questo settore si chiama appunto Proctologo ed è conosciuto anche come chirurgo colorettale. E’ un medico specializzato in malattie dell’ano, del retto e del colon. Tra le malattie si possono riscontrare attraverso questo esame abbiamo: emorroidi, proctiti e paraproctiti, prurito anale, ragadi anali, fistole, polipi e ulcere, prolasso del retto, incontinenza fecale.
La maggior parte delle malattie del retto inizia con una violazione dell’atto di defecazione, il paziente soffre di diarrea o costipazione, si verifica una secrezione purulenta o sanguinolenta dall’ano, il movimento intestinale è accompagnato da dolore e, in posizione seduta, il paziente avverte anche disagio e dolore. L’intimità della malattia spinge molto spesso un paziente a ritardare la visita da un proctologo. Di conseguenza, la malattia progredisce e diventa cronica.
Una visita con un proctologo comporta un esame completo. Durante la consultazione, il medico ascolta attentamente le vostre considerazioni, facendo domande e solo successivamente, inizierà l’esame. La visita di solito include: un esame esterno del perineo, un esame digitale dell’ano e del retto inferiore e l’anoscopia. Con l’aiuto di un anoscopio, il medico esamina l’ano e la parte inferiore del retto. Sebbene la procedura non sia piacevole, è del tutto indolore. Il medico può eseguire una sigmoidoscopia utilizzata per controllare il retto fino a una profondità di 25 cm e una colonscopia utilizzata per esaminare l’intero intestino crasso.
Come prepararsi all’esame del proctologo e preparare il proprio corpo? La preparazione per l’esame del proctologo non richiede molto tempo. La cosa principale è non farsi prendere dal panico ed essere consapevoli di ciò che realmente accadrà. Un aspetto importante, da non dimenticare, è quello di portare eventuali risultati precedenti delle ricerche passate; così come altri documenti medici che potrebbero essere utili alla diagnosi del medico. Questo aiuterà il medico a stabilire la diagnosi corretta in base al tuo stato di salute.
Un aspetto essenziale e dal quale non si può prescindere è quello di fare il clistere la sera prima della visita. Ciò aiuterà il medico a ispezionare rapidamente e qualitativamente il retto senza sintomi di dolore. In secondo luogo, prima della visita del proctologo, è importante non mangiare. È sempre meglio andare a stomaco vuoto e, se si ha troppa fame o si deve mangiare a causa di altre malattie, è possibile fare uno spuntino leggero. Allo stesso tempo è importante evitare di bere bibite, frutta o prodotti a base di latte fermentato.
Solo con l’aiuto di un clistere o di un lassativo si può e si deve essere preparati a visitare un proctologo e per un esame. Questa procedura non può essere evitata. Durante la visita il medico esaminerà i tuoi sintomi ed esaminerà la storia della malattia. Il medico si assicurerà di condurre visivamente un’ispezione del perineo e dell’area dell’ano. Questo è necessario per determinare le condizioni della pelle (presenza di eruzioni cutanee, irritazione, erubescenza, ecc.). Per fare una diagnosi accurata, il paziente potrebbe aver bisogno di un esame del sangue completo e analisi delle feci.
La durata della visita non supera l’ora. La maggior parte del tempo viene dedicata al colloquio (anamnesi), scoprendo la presenza di reazioni allergiche, malattie croniche e ottenendo informazioni sulla dieta, le cattive abitudini e lo stile di vita del paziente. In alcuni casi (ad esempio, quando si rilevano le emorroidi) è sufficiente l’esame della palpazione. Se questo non è sufficiente per determinare il tipo di malattia, il medico utilizza altre tecniche.
Da quanto abbiamo scritto, speriamo di aver contribuito a rispondere alla domanda iniziale: che cos’è e come prepararsi alla Visita Proctologica. Il Dottor Renato Pricolo, ricorda che ogni caso è unico e richiede opportuna ed accurata valutazione clinica. Grazie alla sua vasta esperienza può valutare e consigliare la soluzione più idonea alla vostra situazione.