Che cos’è la Mucoprolassectomia Emorroidaria Sec. Longo e a chi rivolgersi

Cosa sono le emorroidi e a chi rivolgersi
Cosa sono le emorroidi e a chi rivolgersi
19 Novembre 2020
Cos’è la Rettoscopia
Che cos’è e come prepararsi alla Visita Proctologica
21 Novembre 2020

Se soffrite da tempo di emorroidi, probabilmente conoscerete questo termine, ma se non ne avete mai sentito parlare, in questo articolo spiegheremo che cos’è la Mucoprolassectomia Emorroidaria Sec. Longo e a chi rivolgersi. Per farlo ci siamo rivolti al Dottor Pricolo.

Che cos’è la Mucoprolassectomia Emorroidaria Sec. Longo e a chi rivolgersi ? Ne parliamo con il Dottor Pricoli

Il Dottor Renato Pricolo è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Chirurgia Generale e Chirurgia Vascolare con il massimo dei voti, Proctologo. La sua formazione ha varcato i confini nazionali approfondendo diverse tematiche, nel 1986 si è recato presso la Lahey Clinic di Boston, lavorando in chirurgia epato-pancreatica e colo-rettale. Nel 1990 ha iniziato la chirurgia laparoscopica dopo un periodo di apprendistato presso l’Ospedale St. Roch di Nizza. Ha conseguito un master all’Università degli Studi di Milano in Chirurgia Estetica Morfodinamica. Dal 1988 è Primario di Chirurgia Generale e d’Urgenza presso l’Azienda Ospedaliera di Lodi.

Ricerche e Pubblicazioni Scientifiche

Sono oltre 150 gli articoli scritti nel campo della chirurgia generale e della chirurgia vascolare e della proctologia e molteplici le presenze come relatore in numerosi congressi. Il Dottor Pricolo ha maturato una notevole esperienza in chirurgia generale, vascolare e d’urgenza. Sono infatti oltre 20.000 gli interventi chirurgici condotti, come primo operatore. Grazie alla pratica e all’esperienza accumulate, il Dottor Pricolo è l’ideatore di interventi innovativi nel campo della chirurgia addominale e della chirurgia delle emorroidi e delle cisti pilonidali. Tali tecniche hanno permesso una riduzione del dolore post- operatorio, delle complicanze e una ridotta convalescenza. Specialista in chirurgia vascolare si interessa di flebologia, del trattamento delle vene varicose, dei capillari, della terapia sclerosante.

Contatta il dottore al 3397767786

Che cos’è la Mucoprolassectomia Emorroidaria Sec.Longo?

Che cos’è la Mucoprolassectomia Emorroidaria Sec. Longo e a chi rivolgersi

Si tratta di una tecnica d’intervento utilizzata dai chirurghi per trattare i pazienti con emorroidi interne di 3 ° e 4 ° grado e del prolasso della mucosa rettale. La chirurgia delle emorroidi eseguita con una cucitrice circolare, sta diventando sempre più comune negli ultimi anni. Il processo Longo descritto per la prima volta nel 1998 è un emorroidopessi con punti metallici (SH) che esegue la resezione rettale mucosa-sottomucosa trasversale nel canale anale, usando una cucitrice circolare.

Ricordiamo cosa sono le emorroidi

Sono formazioni anatomiche normali che per varie condizioni quali: stipsi, sforzi defecatori ed una predisposizione genetica; slittano verso la parte distale, si gonfiano, sanguinano e talora si infiammano, divenendo dolenti e sede di coaguli ematici. Si dividono in esterne ed interne e queste ultime si classificano in 4 gradi a seconda delle dimensioni e delle caratteristiche:

  • 1° Grado, emorroidi interne non visibili, se non attraverso l’Anoscopia.
  • 2° Grado prolassano durante la defecazione e si riducono spontaneamente.
  • 3° Grado fuoriescono al momento della defecazione e rientrano solo se riposizionate manualmente.
  • 4° Grado emorroidi che rimangono costantemente al di fuori dell’ano.

Questo disturbo si stima colpisca, una volta nella vita e senza distinzione di sesso, almeno la metà della popolazione occidentale. In Italia si stima che circa tre milioni di italiani, ne sia affetta.

Cos’è il prolasso rettale?

Il prolasso si verifica quando una parte del corpo scivola o cade dalla sua posizione normale. Il prolasso rettale si verifica quando il retto, l’ultima sezione dell’intestino crasso, scende o scivola fuori dall’ano. Esistono tre tipi di prolasso:

  • Esterno: l’intero retto sporge dall’ano.
  • Mucoso: parte del rivestimento rettale esce dall’ano.
  • Interno: il retto ha iniziato a cadere ma non sporge ancora dall’ano.

Chiama ora il 3397767786

Che cos’è la Mucoprolassectomia Emorroidaria Sec. Longo e a chi rivolgersi

Che cos’è la Mucoprolassectomia Emorroidaria Sec. Longo e a chi rivolgersi

Le malattie emorroidarie di e 4° grado avanzato, associate a un prolasso mucoso del retto, rappresentano uno dei disturbi di più frequenti nella popolazione. L’intervento chirurgico è la soluzione più adeguata a questo tipo di problemi. Possono essere usate diverse tecniche come ad esempio: l’escissione, la legatura e la fotocoagulazione ad infrarossi. Tuttavia nella tecnica Longo (che prende nome dal chirurgo Antonio Longo di Palermo), a differenza di tutte le altre tecniche, il riposizionamento dei cuscinetti emorroidari, che non vengono escissi, fa si che questo intervento porti ad una soluzione definitiva, con un’assenza di dolore post-operatorio e una rapida ripresa della routine quotidiana. A differenza di un emorroidectomia chirurgica, la Mucoprolassectomia, consente al tessuto emorroidario di ritornare nella sua sede anatomica e di esplicare la sua funzione senza alterazioni del canale anale.

Come si esegue?

Questa tecnica viene eseguita utilizzando una cucitrice circolare adattata (uno strumento di sutura automatico) per asportare un cilindro mucoso e abbassare la mucosa rettale (sopra la linea pettinata), con l’obiettivo di devascolarizzare i cuscini. Allo stesso tempo il chirurgo riduce il prolasso della mucosa anale. Le stesse emorroidi si ritirano perché il loro afflusso di sangue è interrotto.

A chi rivolgersi?

I medici preposti a trattare queste patologie sono i Proctologi. I proctologi sono chirurghi che diagnosticano e trattano disturbi del retto, dell’ano e dell’intero tratto gastrointestinale. In realtà il termine “proctologo” è un pò antiquato, il termine più in uso è “chirurgo colorettale” o “chirurgo del colon e del retto“. Di cosa si occupano e che cosa possono trattare i Proctologi? I Proctologi, possono individuare le seguenti patologie:

  • Emorroidi. 
  • Prolasso rettale.
  • Ascesso anale (o ascesso perianale). 
  • Prurito anale
  • Herpes anale.
  • Verruche anali
  • Ragadi anali.
  • Sanguinamento anale.
  • Costipazione o stitichezza.
  • Tumore all’ano.
  • Il rettocele. Una condizione esclusivamente femminile.

Richiedi un consulto al 3397767786

Quali tipi di procedure chirurgiche eseguono?

Quali tipi di procedure chirurgiche eseguono?

I chirurghi colorettali sono formati per eseguire una varietà di test diagnostici e procedure chirurgiche. Le loro procedure più comuni includono:

  • Anoscopia. Questa procedura aiuta a identificare le anomalie nell’ano e nel retto.
  • Colonscopia. Durante una colonscopia , il medico esamina l’intero colon e gli schermi per il cancro del colon-retto. Possono anche rimuovere i polipi.
  • Esami rettali digitali. Durante questo esame fisico , il medico usa le dita per esaminare il retto inferiore e la prostata.
  • Ecografia endorettale. Questo è un test di imaging per aiutare a diagnosticare i tumori del colon-retto.
  • Proctoscopia. In questa procedura , il medico esamina il retto e l’ano, prende il tessuto per la biopsia o rimuove i polipi.
  • Sigmoidoscopia. In questa procedura , il medico esamina il terzo inferiore del colon, chiamato colon sigmoideo.

I chirurghi colorettali sono addestrati in una varietà di tecniche chirurgiche, tra cui la laparoscopia e chirurgia robotica . Possono anche offrire un trattamento non chirurgico per alcuni disturbi.

Conclusioni

Da quanto abbiamo scritto, speriamo di aver contribuito a rispondere alla domanda iniziale: che cos’è la Mucoprolassectomia Emorroidaria Sec. Longo e a chi rivolgersi. Il Dottor Renato Pricolo, ricorda che ogni caso è unico e richiede opportuna ed accurata valutazione clinica. Grazie alla sua vasta esperienza può valutare e consigliare la soluzione più idonea alla vostra situazione.

Se siete di Milano e state cercando un Proctologo, chiamate il Dottor Pricolo al numero 3397767786 oppure inviate una mail con le vostre richieste a: renato.pricolo@libero.it.

Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.
Maggiori informazioni
Telefono
WhatsApp
Email