Chirurgia Proctologica Milano

Medico Proctologo Milano
28 Luglio 2021
Esame Proctologico
Esame Proctologico Milano
9 Agosto 2021

Il servizio di chirurgia proctologica Milano è una specialità chirurgica responsabile dello studio e del trattamento delle malattie del tratto digerente inferiore (colon, retto e ano); che possono richiedere un intervento chirurgico.

Chirurgia Proctologica Milano, cos’è e a chi serve?

I proctologi sono medici che hanno investito anni di formazione e pratica sub-specialistica, per acquisire competenza nelle tecniche chirurgiche e nella colonscopia. La loro formazione richiede padronanza nella diagnosi corretta e nel trattamento chirurgico dei disturbi del colon-retto. Sono specializzati nella gestione chirurgica di tutto quello che coinvolge il colon sigmoideo, il retto e l’ano, tra cui:

  • Emorroidi.
  • Incontinenza.
  • Disturbi rettali.
  • Prolasso.
  • Sanguinamento.
  • Polipi.
  • Drenaggio ascesso.
  • Ragadi anali.
  • Cancro al colon e al retto.

Una chirurgia “estetica” del colon

Oltre alla correzione chirurgica dei disturbi medici, i proctologi usano la loro esperienza per specializzarsi anche in tecniche di “ringiovanimento”. Queste tecniche possono aiutare a ripristinare le parti del tubo digerente. Ad esempio, i proctologi possono utilizzare tecniche chirurgiche per aiutare a contrarre lo sfintere anale in caso di perdite o incontinenza. Possono anche aiutare ad alleviare la lassità del pavimento pelvico come un rettocele. Ciò si verifica quando il rivestimento rettale preme contro la vagina, creando disagio e potenzialmente causando fistole o altri sintomi problematici e angoscianti.

+39 02 84174409

I principali interventi che esegue un chirurgo Proctologo Milano!

Abbiamo visto che la chirurgia proctologica è una specialità chirurgica per il trattamento delle malattie del tratto digerente inferiore (colon, retto e ano). Ora vediamo quali sono le patologie che vengono trattate dalla chirurgia proctologica? Il colon, il retto e l’ano possono soffrire di varie condizioni, tra le quali:

  • Emorroidi

Le emorroidi, note anche come pile, sono vene gonfie nella parte dell’ano o nella parte più distale del retto, l’ultima parte dell’apparato digerente. A seconda della zona in cui si trovano, possono essere classificate come emorroidi interne (se si trovano nella parte interna del retto), o esterne (se si trovano sotto la pelle intorno all’ano). Le emorroidi sono molto comuni e si ritiene che circa 3 adulti su 4 le svilupperanno ad un certo punto della loro vita. Si verificano quando le vene nella zona anale vengono allungate dalla pressione e possono sporgere o gonfiarsi.

Ecco alcune cause:

  • Sforzarsi quando si ha un movimento intestinale.
  • Stanno seduti per lunghi periodi di tempo.
  • Diarrea cronica o costipazione.
  • Obesità.
  • Gravidanza e vecchiaia (poiché il tessuto anale si indebolisce).
  • Sesso anale.
  • Sollevamento pesi regolari.
  • Dieta povera di fibre.

I sintomi delle emorroidi differiscono a seconda del tipo di emorroidi in questione. In caso di emorroidi esterne, alcuni sintomi sono prurito o irritazione anale, dolore o fastidio, gonfiore e sanguinamento. D’altra parte, le emorroidi interne di solito non si fanno sentire e raramente causano disagio. Alcuni dei suoi sintomi sono sanguinamento indolore durante i movimenti intestinali, rosso vivo, perché le emorroidi possono rompersi e perdere sangue pulito.

Possono anche spingere attraverso l’apertura anale provocando dolore e irritazione, in questi casi chiamate emorroidi prolassate o sporgenti (prolasso emorroidario).

Inoltre, oltre a questi due tipi, possiamo trovare anche emorroidi trombizzate, che si verificano quando il sangue si accumula nelle emorroidi esterne e produce un coagulo o un trombo. I suoi sintomi sono un forte dolore, gonfiore e infiammazione e la presenza di un nodulo vicino all’ano. 

Sei alla ricerca di uno specialista in chirurgia Proctologica Milano, continua a leggere, oppure +39 02 84174409

Trattamenti delle emorroidi

Chirurgia Proctologica Milano

Il trattamento delle emorroidi dipenderà dal tipo di emorroidi, dalla sua causa e dalla gravità

Mangiare cibi ricchi di fibre, fare bagni caldi, assumere antidolorifici orali e utilizzare trattamenti topici in molti casi può essere sufficiente. Oltre a queste cure, le emorroidi possono anche richiedere altri trattamenti, come legatura emorroidaria, coagulazione laser o procedure chirurgiche, come emorroidectomia con Ligasure o con la tecnica Milligan-Morgan, il trattamento HAL-RA o la sclerosi emorroidaria.

Questi trattamenti sono solitamente diretti a quei casi in cui le emorroidi sono di grado III o IV, con sintomi, ci sono trombosi, malattie associate, entrambi i tipi di emorroidi (interne ed esterne) o il trattamento conservativo non ha funzionato. 

Descriviamo in dettaglio ciascuna delle suddette procedure di seguito:

  • Legatura emorroidaria

La legatura delle emorroidi è una procedura minimamente invasiva che può essere eseguita in ambiente ambulatoriale e senza anestesia. Consiste nel posizionamento di uno o più elastici attorno alla base delle emorroidi per interrompere la circolazione. A causa di ciò, le emorroidi diventano deboli e si liberano in pochi giorni. Sebbene possa essere scomodo e causare sanguinamento, di solito non è complicato.

Per maggiori informazioni +39 02 84174409

  • Coagulazione laser

Chirurgia Proctologica Milano

La tecnica di coagulazione laser prevede l’applicazione di calore laser in modo che le piccole emorroidi sanguinanti si induriscono e alla fine si secchino. Questo trattamento ha pochissimi effetti collaterali e provoca poco fastidio. 

  • Emorroidectomia con legatura

Ligasure è uno strumento per sigillare i vasi sanguigni utilizzato nel trattamento delle emorroidi di III e IV grado. Questo strumento elettrotermico sigilla i vasi sanguigni combinando radiofrequenza e pressione. Ciò provoca un essiccamento del tessuto che viene assimilato a una sutura. Questa tecnica ha ottimi risultati. Il tempo chirurgico, il dolore postoperatorio e il tempo di recupero del paziente sono notevolmente ridotti.  Inoltre, produce lesioni termiche quasi trascurabili, non danneggia più lo sfintere anale e non provoca sanguinamento, oltre a una guarigione più rapida. 

  • Emorroidectomia utilizzando la tecnica Milligan-Morgan

L’emorroidectomia è la procedura più efficace e scelta fino ad oggi. Sebbene esistano diverse tecniche, la tecnica Milligan-Morgan consiste in una chirurgia a cielo aperto in cui viene eseguita l’anoderma (pelle che si trova tra l’area perianale e la pelle del canale anale), il tessuto emorroidario e parte della mucosa rettale. Questa procedura può essere eseguita in anestesia locale con sedazione, in anestesia generale o in anestesia spinale. Il problema più grande con questa tecnica è il dolore, anche se questo può essere alleviato con farmaci e bagni di acqua calda. 

+39 02 84174409

  • Trattamento HAL-RAR

Trattamento HAL-RAR

Il trattamento HAL-RAR (Hemorrhoidal Artery Ligation / Recto Anal Repair System) è un trattamento meno aggressivo rispetto alla chirurgia classica, in cui il disturbo viene eliminato senza la necessità di rimuovere le vene e offre la possibilità di operare su emorroidi ricorrenti che sono già state operato.

Questa tecnica consiste, mediante un’ecografia Doppler, nell’identificazione delle arterie che forniscono sangue all’emorragia e, una volta localizzate, nella sutura per ridurre l’afflusso di sangue.

  • Sclerosi emorroidaria

La sclerosi emorroidaria, o scleroterapia o sclerosi emorroidaria, è una tecnica semplice, di largo utilizzo, a basso rischio e difficilmente dolorosa.

Consiste nell’applicazione, per iniezione o endoscopia, di soluzioni sclerosanti alla base delle emorroidi in modo che si asciughino. La vena colpita guarisce e il sangue è costretto a deviare attraverso vene sane.  Perché è una tecnica rivolta ai casi più lievi (le emorroidi di tipo I e II possono essere eseguite in un’unica seduta ambulatoriale (anche se può essere necessario di più), senza anestesia e non necessita di riposo successivo.

Sei alla ricerca di uno specialista in chirurgia Proctologica Milano, continua a leggere, oppure +39 02 84174409

Disturbi del colon sigmoideo, del retto e dell’ano

Prurito Anale

  • Fistola anale (semplice o complessa)

All’interno dell’ano sono presenti piccole ghiandole che, se bloccate, possono creare una cavità, che genererà anche un ascesso. Un ascesso è un’infezione che causa un’infiammazione visibile, con gonfiore e accumulo di pus. questo ascesso in alcuni casi fuoriesce verso la superficie perianale. A seconda degli elementi che le compongono, si può parlare di una semplice fistola o di una fistola complessa. La fistola semplice è quella che ha un orifizio primario e un orifizio secondario, che nella maggior parte dei casi si trova nel tessuto perianale. Entrambi gli orifizi sono collegati tra loro attraverso il tratto fistoloso.

Fistola anale complessa

D’altra parte, la fistola anale complessa è quella che presenta uno o più orifizi primari e diversi orifizi secondari, per i quali si verificano più traiettorie. Le fistole possono non essere dolorose, ma in molti casi il pus o il passaggio delle feci possono causare disagio, infezioni e prurito. La sua diagnosi può essere effettuata mediante anoscopio in anestesia o mediante visita ambulatoriale.

  • Ragade anale

Le ragadi anali sono piccole lacerazioni nel tessuto e/o nella mucosa dell’area anale. Queste piccole lesioni possono essere causate da sforzi durante l’evacuazione, costipazione cronica, morbo di Crohn, cancro anale o parto, tra le altre cause. Possono produrre sintomi come dolore e sanguinamento rosso vivo. A volte si può anche vedere una crepa visibile nella pelle dell’ano o un piccolo nodulo.

Per saperne di più +39 02 84174409

  • Fessura cronica

Chirurgia Proctologica Milano

Le ragadi anali croniche sono quelle ragadi anali con bordi fibrosi che durano più di otto settimane o hanno un alto tasso di recidiva. In questi casi, è possibile che lo strappo sia più profondo, verso l’interno del margine dell’ano, e il dolore acuto compaia nell’area rettale e anale in un lancinante, bruciore, sanguinamento e tensione e/o puntura dopo i movimenti intestinali. È una patologia molto comune nei pazienti che soffrono di stitichezza cronica.

  • Incontinenza anale

L’incontinenza anale, chiamata anche incontinenza fecale o intestinale, è una situazione medica che si basa sull’incapacità (totale o lieve) di controllare l’uscita delle evacuazioni, motivo per cui si verificano perdite impreviste delle stesse. L’incontinenza può essere urgente (ad esempio, quando una persona non è in grado di tenersi per andare in bagno) o passiva (quando non è nemmeno consapevole della necessità di evacuare). L’incontinenza anale è collegata ad altri problemi come costipazione, diarrea, gonfiore o gas

Alcune delle cause sono:

La presenza di emorroidi, prolasso rettale, rettocele, precedente intervento chirurgico anale, danni ai nervi e/o ai muscoli dell’ano, demenza o disabilità fisica (ad esempio, tetraplegia). L’età (oltre 60 anni) e il fatto di essere donna sono fattori di rischio. L’incontinenza anale, oltre a causare limitazioni nella qualità della vita della persona colpita, può generare disagio emotivo e irritazioni cutanee. Poiché le cause dell’incontinenza anale possono essere molto varie, la diagnosi per determinare a cosa è dovuta, o a cosa è correlata, può essere effettuata attraverso un esame rettale, proctografia, colonscopia, risonanza magnetica e altri test.

Sei alla ricerca di uno specialista in chirurgia Proctologica Milano, continua a leggere, oppure +39 02 84174409

  • Prolasso rettale

Un prolasso rettale è l’uscita dal suo posto di tutta o parte della parete del retto, anche uscendo attraverso l’ano. I prolassi rettali possono essere parziali (o mucosi), completi o interni. Prolassi rettali parziali o mucosali con quelli in cui parte del rivestimento dell’ano o della mucosa si muove dal suo posto, andando normalmente verso l’esterno. Di solito sono causati da sforzi durante l’evacuazione, specialmente nei bambini sotto i due anni di età.

I prolassi completi sono quelli in cui l’intera parete rettale scivola e può fuoriuscire attraverso l’ano. Infine, i prolassi interni sono quei prolassi in cui una parte del rivestimento del colon o del retto scorre su un’altra, come una fisarmonica, e si verifica quella che viene chiamata intussuscezione

Nei casi più gravi, la curva del retto può raddrizzarsi e portare a incontinenza fecale. Oltre all’incontinenza fecale e alla massa visibile di tessuto rossastro che fuoriesce dall’ano, i prolassi possono causare sintomi come muco o sangue che escono dall’ano, sensazione che l’intestino sia pieno e non possa essere svuotato, continuo ma di piccole feci, dolore, irritazione e prurito

Alcune cause di prolasso rettale sono:

La fibrosi cistica, la malnutrizione, le infezioni, la precedente chirurgia anale, gli sforzi di evacuazione e la debolezza dei muscoli nell’area dovuta all’età, al parto o a cause congenite. La diagnosi di prolasso viene effettuata mediante esame fisico, colonscopia o edema da bario e il trattamento può essere eseguito con riposizionamento, una dieta ricca di fibre ed esercizi di Kegel, oppure nei casi più gravi o ricorrenti, la chirurgia deve essere eseguita.

Per maggiori informazioni +39 02 84174409

  • Rettocele

Rettocele

Un rettocele è un prolasso vaginale posteriore o verso il retto. In questo caso, la parete del tessuto vaginale posteriore è indebolita. Le cause della sua comparsa possono anche essere costipazione cronica, tosse cronica o bronchite, sollevamento pesi, sovrappeso e obesità, genetica, età avanzata e parità. Il rettocele può essere asintomatico, ma può anche produrre sintomi quali presenza di tessuti molli nella vagina, difficoltà di evacuazione, pressione rettale e coinvolgimento durante i rapporti sessuali. La diagnosi di rettocele viene effettuata anche mediante esame vaginale e analisi delle urine e il trattamento può richiedere il posizionamento di un pessario o un intervento chirurgico.

  • Condiloma anale

Le verruche anali sono comunemente note come verruche genitali. Sono lesioni altamente contagiose, causate dalla diffusione del virus del papilloma umano (HPV) o di altre malattie a trasmissione sessuale (MST). Si ritiene che due terzi della popolazione possano svilupparli a un certo punto, poiché compaiono circa tre mesi dopo l’uso di un bagno pubblico contaminato o una relazione sessuale (orale, grande o anale) con un partner portatore. Oltre alla lesione cutanea facilmente identificabile nell’area perianale o genitale, i condilomi anali possono causare prurito, bruciore, secrezioni maleodoranti e persino dolore. La sua bè generalmente clinica e il suo trattamento può essere mediante soluzioni topiche o cauterizzazione nel caso in cui non si trovino nel canale anale, nel qual caso deve essere eseguita la rimozione chirurgica.

Sei alla ricerca di uno specialista in chirurgia Proctologica Milano, continua a leggere, oppure +39 02 84174409

Infezioni trasmesse sessualmente

Le infezioni sessualmente trasmissibili o le malattie sessualmente trasmissibili (MST) sono malattie, come suggerisce il nome, che vengono trasmesse attraverso il contatto sessuale e che sono causate da batteri, parassiti o virus. Esistono più di 20 tipi di malattie sessualmente trasmissibili, tra cui troviamo Clamidia, Herpes genitale, Gonorrea, HIV, Epatite B, Scabbia, Sifilide, Tricomoniasi, condilomi perianali, infezione da Pediculus humanus pubis (pidocchi o granchi pubici) o Papillomavirus umano ( HPV). Queste malattie possono causare seri problemi di salute se non vengono rilevate, tuttavia i test diagnostici sono rapidi e facili, così come nella maggior parte dei casi, il loro trattamento. La migliore linea d’azione è essere cauti, evitare più partner sessuali e impegnarsi in sesso sicuro.

+39 02 84174409

Uno specialista d’eccezione!

Uno specialista d’eccezione, il Dottor!

Il Dottor è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Chirurgia Generale e Chirurgia Vascolare con il massimo dei voti, Proctologo. La sua formazione ha varcato i confini nazionali approfondendo diverse tematiche, nel 1986 si è recato presso la Lahey Clinic di Boston, lavorando in chirurgia epato-pancreatica e colo-rettale. Nel 1990 ha iniziato la chirurgia laparoscopica dopo un periodo di apprendistato presso l’Ospedale St. Roch di Nizza. Ha conseguito un master all’Università degli Studi di Milano in Chirurgia Estetica Morfodinamica. Dal 1988 è Primario di Chirurgia Generale e d’Urgenza presso l’Azienda Ospedaliera di Lodi.

Ricerche e Pubblicazioni Scientifiche

Sono oltre 150 gli articoli scritti nel campo della chirurgia generale e della chirurgia vascolare e della proctologia e molteplici le presenze come relatore in numerosi congressi. Il Dottor ha maturato una notevole esperienza in chirurgia generale, vascolare e d’urgenza. Sono infatti oltre 20.000 gli interventi chirurgici condotti, come primo operatore. Grazie alla pratica e all’esperienza accumulate, il Dottor è l’ideatore di interventi innovativi nel campo della chirurgia addominale e della chirurgia delle emorroidi e delle cisti pilonidali. Tali tecniche hanno permesso una riduzione del dolore post- operatorio, delle complicanze e una ridotta convalescenza. Specialista in chirurgia vascolare si interessa di flebologia, del trattamento delle vene varicose, dei capillari, della terapia sclerosante.

+39 02 84174409

Conclusione

Conclusione

Di specialisti in proctologia che praticano la chirurgia Proctologica Milano ne trovate tanti ma con l’esperienza del Dottor, siete certi di incontrarne uno, veramente preparato. Il Dottor ricorda che ogni caso è unico e richiede opportuna ed accurata valutazione clinica. Grazie alla sua vasta esperienza può valutare e consigliare la soluzione più idonea alla vostra situazione. 

+39 02 84174409, oppure invia una mail con le tue richieste a: prenotazioni@cmsanmarco.com.

Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.
Maggiori informazioni

Nadia

Online

Ciao, se hai domande, sono qui per aiutarti.🙂

Ciao, se hai domande, sono qui per aiutarti.🙂

Siamo felici di riaverti, scrivici🙂👍

1