In questo articolo ci dedicheremo a capire meglio le Malattia del “ Sinus Pilonidale “ o Cisti Pilonidale, una patologia che si situa generalmente nell’area presacrale e precoccigea. La sua complicanza suppurativa può comparire in qualche giorno, con una tumefazione infiammata dolente con secrezione purulenta. Il servizio Cisti Pilonidale Milano del Dottor Renato Pricolo, si occupa proprio di queste cisti.
Il Dottor Renato Pricolo è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Chirurgia Generale e Chirurgia Vascolare con il massimo dei voti, Proctologo.
La sua formazione ha varcato i confini nazionali approfondendo diverse tematiche, nel 1986 si è recato presso la Lahey Clinic di Boston, lavorando in chirurgia epato-pancreatica e colo-rettale. Nel 1990 ha iniziato la chirurgia laparoscopica dopo un periodo di apprendistato presso l’Ospedale St. Roch di Nizza. Ha conseguito un master all’Università degli Studi di Milano in Chirurgia Estetica Morfodinamica. Dal 1988 è Primario di Chirurgia Generale e d’Urgenza presso l’Azienda Ospedaliera di Lodi.
Sono oltre 150 gli articoli scritti nel campo della chirurgia generale e della chirurgia vascolare e della proctologia e molteplici le presenze come relatore in numerosi congressi. Il Dottor Pricolo ha maturato una notevole esperienza in chirurgia generale, vascolare e d’urgenza. Sono infatti oltre 20.000 gli interventi chirurgici condotti, come primo operatore. Grazie alla pratica e all’esperienza accumulate, il Dottor Pricolo è l’ideatore di interventi innovativi nel campo della chirurgia addominale e della chirurgia delle emorroidi e delle cisti pilonidali. Tali tecniche hanno permesso una riduzione del dolore post- operatorio, delle complicanze e una ridotta convalescenza. Specialista in chirurgia vascolare si interessa di flebologia, del trattamento delle vene varicose, dei capillari, della terapia sclerosante.
Si deve distinguere la malattia del “ Sinus Pilonidalis” dalla cisti pilonidale. La prima si sviluppa comunemente nella plica interglutea per una raccolta di peli nel sottocute che infettandosi possono dare luogo ad una raccolta purulenta cistica.
Una cisti pilonidale ricorda un grosso foruncolo. La malattia del “ sinus Pilonidalis” è più comune negli uomini che nelle donne. È più frequente nei giovani piuttosto che negli anziani. A rischio sono gli obesi, chi ha uno stile di vita sedentario, chi ha folti peli corporei. La malattia non dà segno di sé se non quando si infiamma. Altrimenti la sua manifestazione può essere soltanto la presenza di piccoli fori cutanei in sede presacrale e precoccigea.
Le cisti pilonidali hanno dimensioni variabili e possono variare da quelle di pochi millimetri fino a coprire un’area molto più ampia.
Al momento, il motivo esatto è stato stabilito nella migrazione di peli dalla cute al sottocute in aree con una alta densità pilifera e nel contempo soggette a pressione come avviene per l’area presacrale in soggetti che rimangono per lungo tempo assisi.-
La diagnosi di una cisti pilonidale può essere fatta facilmente attraverso un’accurata anamnesi ed un esame clinico. L’anamnesi consiste in alcune domande:
Alcuni fattori possono rendere i pazienti più suscettibili allo sviluppo di cisti pilonidali, come:
Il trattamento per un seno pilonidale infetto dipenderà dai sintomi, dalle dimensioni del seno e dal fatto che sia o meno recidivo. L’ascesso pilonidale avrà bisogno di un trattamento antibiotico e del drenaggio del pus. Esistono numerose opzioni terapeutiche per il seno pilonidale.
Al fine di superare gli svantaggi delle tecniche aperte, la fattibilità di Epsit è stata esplorata negli ultimi anni. Questo processo utilizza un fistuloscopio, che viene fatto passare attraverso il tratto del seno per consentire la visualizzazione diretta in modo minimamente invasivo. L’esplorazione visiva del seno pilonidale, nonché di eventuali tratti di fistola o cavità di ascesso, consente l’identificazione di tutti i peli e detriti. Successivamente, sotto visualizzazione può essere eseguito una accurata asportazione del tessuto di granulazione, consentendo una rimozione mirata, ma completa dell’area infiammata. Questo approccio mirato riduce il rischio legato ad exeresi di tessuto in quella sede che provoca ritardi di guarigione e e recidive.
I principali vantaggi del trattamento endoscopico rispetto alla chirurgia convenzionale sono il dolore postoperatorio minimo, la guarigione rapida e il breve tempo di guarigione che consente di tornare al lavoro e alle attività quotidiane in pochi giorni. Il trattamento endoscopico del seno pilonidale è un metodo promettente e sicuro.
Il recupero post intervento dipende dalla procedura scelta, se si opta per un trattamento chirurgico convenzionale con tecnica chiusa è in genere possibile rientrare al lavoro in 2 settimane, in 4 settimane se si usa la tecnica aperta ed in 1 settimana se la scelta cade sulla tecnica E.P.S.I.T.
Il Dottor Renato Pricolo, ricorda che ogni caso è utile richiedere opportuna ed accurata valutazione clinica. Grazie alla sua vasta esperienza può valutare e consigliare la soluzione più idonea alla vostra situazione. Se siete interessati al servizio cisti Pilonidale Milano o volete maggiori informazioni, chiamate il Dottor Pricolo al numero 3397767786, oppure inviate una mail con le vostre richieste a: renato.pricolo@libero.it.