In questo articolo ci dedicheremo alle Cisti Pilonidale, una ciste che si presenta nella zona coccigea, che può comparire nel giro di qualche giorno; con una tumefazione infiammatoria dolorosa e purulenta. Cosa sono le cisti pilonidale e a chi rivolgersi? Abbiamo chiesto informazioni al Dottor Renato Pricolo.
Il Dottor Renato Pricolo è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Chirurgia Generale e Chirurgia Vascolare con il massimo dei voti, Proctologo. La sua formazione ha varcato i confini nazionali approfondendo diverse tematiche, nel 1986 si è recato presso la Lahey Clinic di Boston, lavorando in chirurgia epato-pancreatica e colo-rettale. Nel 1990 ha iniziato la chirurgia laparoscopica dopo un periodo di apprendistato presso l’Ospedale St. Roch di Nizza. Ha conseguito un master all’Università degli Studi di Milano in Chirurgia Estetica Morfodinamica. Dal 1988 è Primario di Chirurgia Generale e d’Urgenza presso l’Azienda Ospedaliera di Lodi.
Sono oltre 150 gli articoli scritti nel campo della chirurgia generale e della chirurgia vascolare e della proctologia e molteplici le presenze come relatore in numerosi congressi. Il Dottor Pricolo ha maturato una notevole esperienza in chirurgia generale, vascolare e d’urgenza. Sono infatti oltre 20.000 gli interventi chirurgici condotti, come primo operatore. Grazie alla pratica e all’esperienza accumulate, il Dottor Pricolo è l’ideatore di interventi innovativi nel campo della chirurgia addominale e della chirurgia delle emorroidi e delle cisti pilonidali. Tali tecniche hanno permesso una riduzione del dolore post-operatorio, delle complicanze e una ridotta convalescenza. Specialista in chirurgia vascolare si interessa di flebologia, del trattamento delle vene varicose, dei capillari, della terapia sclerosante.
Una cisti pilonidale è una sacca rotonda di tessuto piena di aria o fluido. Questo tipo comune di cisti si trova nella piega dei glutei ed è solitamente causato da un’infezione della pelle. Le cisti pilonidali sono una condizione comune, tuttavia molte persone si sentono troppo imbarazzate per parlarne, anche con il medico curante.
Le cisti pilonidali causano dolore e devono essere trattate. Le cisti pilonidali possono essere un problema occasionale (acuto) o potresti avere cisti croniche (di ritorno). Se non vengono trattate, le cisti pilonidali croniche possono anche portare ad ascessi (sacche gonfie di infezioni) e cavità sinusali (spazi vuoti sotto la pelle). Si tratta di una condizione della pelle che si manifesta nella piega dei glutei e ovunque, dal coccige all’ano. Una cisti pilonidale può essere estremamente dolorosa soprattutto quando si è seduti.
Queste cisti sono solitamente causate da un’infezione della pelle e spesso hanno peli incarniti all’interno. Gli esperti, tuttavia, non conoscono ancora tutte le cause delle cisti pilonidali. Sanno che i peli incarniti trovati nella piega dei glutei provocano un’infezione della pelle che causa la formazione di una cisti pilonidale. Pensate a questa condizione come se aveste una scheggia di legno incastrata nella pelle, solo che si tratta di un pelo incarnito. Se non viene trattata, una cisti pilonidale può eventualmente portare a un ascesso o una cavità sinusale. Questi sono entrambi segni che l’infezione della pelle sta peggiorando.
Una cisti pilonidale è una condizione della pelle non contagiosa: non puoi diffonderla (proprio come un brufolo).
In genere i sintomi delle cisti pilonidale sono abbastanza evidenti e si deve richiedere rapidamente assistenza medica, se si nota uno qualsiasi di questi sintomi:
Un medico di base, un medico di famiglia, un internista o un pediatra, possono diagnosticare una cisti pilonidale. Un dermatologo è anche lo specialista che può essere interpellato, perché molti pazienti credono che sia un problema correlato alla pelle. Potreste anche vedere uno specialista in medicina d’urgenza o in un pronto soccorso ospedaliero. Tuttavia, se la cisti deve essere drenata, un medico di base, un medico di medicina d’urgenza, un chirurgo generale o un chirurgo del colon-retto possono eseguire la procedura.
Se viene diagnosticata una o più cisti pilonidali, il paziente riceverà un piano di trattamento individuale. Questo trattamento dipenderà dalle risposte ad alcune domande come:
A seconda della gravità dei sintomi, potrebbe essere necessario o meno un intervento chirurgico per rimuovere la cisti pilonidale. In base alle risposte e allo stato delle cisti, esistono anche altri metodi di trattamento disponibili oltre alla chirurgia, tra cui:
Durante l’attesa del trattamento, puoi provare a gestire il dolore che potresti provare usando un impacco caldo sulla zona interessata per lenire la pelle. Potresti anche provare meno dolore quando usi un sedile o un materasso gonfiabile.
Se è presente una cisti pilonidale cronica oppure quella presente è peggiorata e si è formata una cavità del seno sotto la pelle; stiamo parlando di un caso grave, per il quale è necessario un intervento chirurgico per rimuovere completamente la cisti. Successivamente, il chirurgo può lasciare la ferita aperta, inserendo una garza all’interno della cavità residua o chiuderla con punti di sutura o un lembo cutaneo (pelle prelevata da una parte sana del corpo). Ogni volta che si subisce un intervento chirurgico, è importante prendersi cura della ferita in modo che non venga infettata.
La prognosi per una cisti pilonidale è generalmente buona e spesso la cisti può essere curata con un intervento chirurgico. Sfortunatamente, la ricomparsa di ascessi è frequente se si verifica un esteso tessuto cicatriziale o formazione di seni. Il trattamento chirurgico può essere curativo sebbene, anche con la chirurgia, una piccola quantità di cisti possa ripresentarsi (2-3%). Le complicanze includono infezioni o cicatrici nell’area.
Il Dottor Renato Pricolo, ricorda che ogni caso è unico e richiede opportuna ed accurata valutazione clinica. Grazie alla sua vasta esperienza può valutare e consigliare la soluzione più idonea alla vostra situazione. Se volete approfondire l’argomento: Cosa sono le cisti pilonidale e a chi rivolgersi o volete maggiori delucidazioni, affidatevi al Dottor Pricolo.