Esistono molte potenziali cause di secrezione rettale, comprese condizioni gastrointestinali, infezioni a trasmissione sessuale e condizioni correlate all’intestino. Ma esattamente cosa sono le secrezioni anali a chi rivolgersi quando si presentano? A queste e a altre domande risponderemo nel nostro approfondimento.
Il Dottor Renato Pricolo è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Chirurgia Generale e Chirurgia Vascolare con il massimo dei voti, Proctologo. La sua formazione ha varcato i confini nazionali, approfondendo diverse tematiche. Nel 1986 si è recato presso la Lahey Clinic di Boston, lavorando in chirurgia epato-pancreatica e colo-rettale. Nel 1990 ha iniziato la chirurgia laparoscopica dopo un periodo di apprendistato presso l’Ospedale St. Roch di Nizza. Ha conseguito un master all’Università degli Studi di Milano in Chirurgia Estetica Morfodinamica. Dal 1988 è Primario di Chirurgia Generale e d’Urgenza presso l’Azienda Ospedaliera di Lodi.
Sono oltre 150 gli articoli scritti nel campo della chirurgia generale, della chirurgia vascolare, della proctologia. Molteplici le presenze come relatore in numerosi congressi. Il Dottor Pricolo ha maturato una notevole esperienza in chirurgia generale, vascolare e d’urgenza. Sono infatti oltre 20.000 gli interventi chirurgici condotti, come primo operatore. Grazie alla pratica e all’esperienza accumulate, il Dottor Pricolo è l’ideatore di interventi innovativi nel campo della chirurgia addominale e della chirurgia delle emorroidi e delle cisti pilonidali. Tali tecniche hanno permesso una riduzione del dolore post- operatorio, delle complicanze e una ridotta convalescenza. Specialista in chirurgia vascolare si interessa di flebologia, del trattamento delle vene varicose, dei capillari, della terapia sclerosante.
Lo scarico rettale si riferisce a qualsiasi sostanza, diversa dalle feci, che fuoriesce dal retto. Ad esempio, una persona potrebbe notare una secrezione rettale sotto forma di muco, pus o sangue nelle feci o nella biancheria intima. Il retto è l’ultima parte del sistema digestivo prima dell’ano. In genere le secrezioni anali sono un sintomo comune della sindrome dell’intestino irritabile ma può anche causare infezioni; comprese quelle a trasmissione sessuale e altre condizioni.
Le emorroidi sono vene gonfie all’interno o intorno al retto o all’ano. Quelle esterne si sviluppano sotto la pelle che circonda l’ano, mentre quelle interne, si sviluppano all’interno del tessuto che riveste il retto. Le emorroidi possono portare a sanguinamento e secrezione dal retto.
Le emorroidi sono cause relativamente comuni di secrezione rettale.
La malattia infiammatoria intestinale si riferisce a un gruppo di condizioni che coinvolgono l’infiammazione cronica del tratto gastrointestinale. Le forme primarie includono il morbo di Crohn e la colite ulcerosa .
La malattia di Crohn può colpire qualsiasi parte del tratto gastrointestinale, tuttavia, si sviluppa più spesso nell’intestino tenue. La colite ulcerosa, nel frattempo, porta a un infiammazione del retto che può diffondersi all’intestino crasso.
La causa esatta della Malattia infiammatoria intestinale rimane sconosciuta, ma i ricercatori sospettano che i seguenti fattori possano contribuire a queste condizioni:
I sintomi comuni includono diarrea, dolore addominale e feci che contengono sangue, pus o muco. La malattia infiammatoria intestinale di per sé non causa secrezione rettale, ma può portare a fistole e ascessi vicino al retto che spesso producono secrezione.
Un ascesso anale è un sacco di tessuto infetto pieno di pus. Gli ascessi anali di solito si sviluppano all’interno delle ghiandole anali infette.
Senza trattamento, l’infezione può diffondersi ai tessuti circostanti e, in alcuni casi, formare un tunnel tra l’ascesso infetto e un’apertura nella pelle. Questo è noto come fistola anale.
Le infezioni a trasmissione sessuale possono diffondersi al retto dalla regione genitale o attraverso il sesso anale. Alcune malattie sessualmente trasmissibili che possono influenzare l’area anale includono:
Alcuni sintomi comuni di malattie sessualmente trasmissibili nella regione anale possono includere:
La proctite è una condizione caratterizzata da una necessità persistente o frequente di svuotare le viscere. Dolore rettale, dolore addominale e feci sanguinolente sono sintomi comuni di proctite. Occasionalmente, se è presente una fistola o una diarrea incontrollabile, può essere presente anche una secrezione rettale.
Il medico di base o un altro operatore sanitario può diagnosticare questa condizione e raccomandare un trattamento efficace. Certamente lo specialista di riferimento per questo problema è il Proctologo o chirurgo colorettale. Il Proctologo è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle malattie del tratto gastrointestinale. I chirurghi del colon-retto, o chirurgia del colon e del retto, eseguono test di screening e diagnostici, tra cui ultrasuoni, colonscopie e sigmoidoscopie flessibili.
Il processo diagnostico prevede che il medico inizi a chiedere informazioni sui sintomi attuali, sulla storia medica e sulla storia familiare della persona. Subito dopo procede con l’esame fisico. Il medico ha a sua disposizione una serie di test per confermare una diagnosi, tra cui:
I trattamenti variano in funzione della causa che determina le secrezioni. La secrezione rettale si risolve dopo aver trattato la condizione o l’infezione del tratto gastrointestinale sottostante.
Speriamo di aver fornito una panoramica sufficiente a far capire l’argomento: Cosa sono le secrezioni anali a chi rivolgersi. Il Dottor Renato Pricolo, ricorda che ogni caso è unico e richiede opportuna ed accurata valutazione clinica. Grazie alla sua vasta esperienza può valutare e consigliare la soluzione più idonea alla vostra situazione.