Oggi ci occuperemo di rispondere alla domanda: cosa sono polipi e ragadi anali e a chi rivolgersi? Per farlo ci siamo rivolti ad uno stimato professionista nel settore, Il Dottor Renato Pricolo.
Il Dottor Renato Pricolo è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Chirurgia Generale e Chirurgia Vascolare con il massimo dei voti, Proctologo. La sua formazione ha varcato i confini nazionali approfondendo diverse tematiche, nel 1986 si è recato presso la Lahey Clinic di Boston, lavorando in chirurgia epato-pancreatica e colo-rettale. Nel 1990 ha iniziato la chirurgia laparoscopica dopo un periodo di apprendistato presso l’Ospedale St. Roch di Nizza. Ha conseguito un master all’Università degli Studi di Milano in Chirurgia Estetica Morfodinamica. Dal 1988 è Primario di Chirurgia Generale e d’Urgenza presso l’Azienda Ospedaliera di Lodi.
Sono oltre 150 gli articoli scritti nel campo della chirurgia generale e della chirurgia vascolare e della proctologia e molteplici le presenze come relatore in numerosi congressi. Il Dottor Pricolo ha maturato una notevole esperienza in chirurgia generale, vascolare e d’urgenza. Sono infatti oltre 20.000 gli interventi chirurgici condotti, come primo operatore. Grazie alla pratica e all’esperienza accumulate, il Dottor Pricolo è l’ideatore di interventi innovativi nel campo della chirurgia addominale e della chirurgia delle emorroidi e delle cisti pilonidali. Tali tecniche hanno permesso una riduzione del dolore post-operatorio, delle complicanze e una ridotta convalescenza. Specialista in chirurgia vascolare si interessa di flebologia, del trattamento delle vene varicose, dei capillari, della terapia sclerosante.
I polipi sono una delle condizione abbastanza comune che colpisce il colon e il retto. I polipi sono cellule anormali che crescono sul rivestimento del colon. Sebbene la maggior parte dei polipi del colon siano innocui, alcuni diventano cancerogeni nel tempo. La prevenzione in questi casi è molto importante perché in base alla loro dimensione, numero e anatomia microscopica (istologia); possono dare delle ottime indicazioni su quali pazienti hanno maggiori probabilità di sviluppare più polipi e cancro del colon. I polipi del colon trovati precocemente, possono essere rimossi in modo sicuro e completo.
Di solito i polipi del colon non causano sintomi, motivo per cui il medico consiglia uno screening regolare. La maggior parte dei polipi non produce sintomi e spesso si trova accidentalmente durante l’endoscopia o la radiografia dell’intestino.
Chiunque può sviluppare polipi del colon, ma ci sono fattori noti che aumentano la probabilità che tu li sviluppi, tra cui:
Poiché i polipi possono diventare cancerogeni, il motivo principale per i test diagnostici è trovare i polipi in anticipo. I polipi vengono diagnosticati guardando direttamente il rivestimento del colon.
Non c’è modo di determinare con precisione se un polipo del colon diventerà canceroso, quindi il medico consiglierà la rimozione di tutti i polipi rilevati attraverso l’esame.
La maggior parte dei polipi può essere rimossa in regime ambulatoriale con il minimo disagio utilizzando uno dei seguenti metodi:
I polipi di grandi dimensioni possono richiedere più di un trattamento per la rimozione completa. I polipi che non possono essere rimossi dagli strumenti a causa della loro dimensione o posizione richiedono un intervento chirurgico.
Se vi state chiedendo chi è lo specialista che si occupa di ragadi e polipi, la risposta è il chirurgo colorettale; precedentemente noto come proctologo. Si tratta di un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle malattie del tratto gastrointestinale. I chirurghi del colon-retto, o chirurgia del colon e del retto, eseguono test di screening e diagnostici, tra cui ultrasuoni, colonscopie e sigmoidoscopie flessibili. Eseguono interventi chirurgici per favorire il recupero da condizioni come diverticolite, incontinenza intestinale, polipi del colon-retto, emorroidi, cancro del colon-retto e malattie infiammatorie intestinali.
Una ragade anale è una lacerazione nel rivestimento del retto inferiore (canale anale) che provoca dolore durante i movimenti intestinali. Le ragadi anali non portano a problemi più seri. La maggior parte delle ragadi anali guarisce con il trattamento domiciliare dopo pochi giorni o settimane. Tuttavia è bene distinguere le ragadi anali a breve termine (acute) e a lungo termine (cronica). Se è presente una ragade anale che non è guarita dopo 8-12 settimane, (ragade cronica) è necessario ricorrere alle cure mediche. Le ragadi anali sono un problema comune. Colpiscono persone di tutte le età, soprattutto persone giovani e comunque sane.
Le ragadi anali provocano un dolore acuto, pungente durante i movimenti intestinali. Il dolore da una ragade può essere piuttosto intenso. Può essere breve o durare diverse ore dopo un movimento intestinale.
Altri sintomi sono:
Non è raro vedere una piccola macchia di sangue rosso vivo sulla carta igienica o alcune gocce nella tazza del water. Il sangue di una ragade è separato dalle feci! Feci molto scure, catramose o sangue rosso scuro mescolato con le feci possono essere un segno di un problema più serio). Se è presente sanguinamento con movimenti intestinali è bene avvisare il medico.
Le ragadi anali sono causate da lesioni o traumi al canale anale. Possono verificarsi lesioni quando:
In alcuni casi, una ragade può essere causata dalla malattia di Crohn.
Un medico può diagnosticare una ragade anale in base ai sintomi e a un esame fisico. L’esame può includere:
In genere il medico attende fino a quando la ragade non ha iniziato a guarire, prima di eseguire un esame rettale o un anoscopia. Se è necessario eseguire subito un esame, è possibile utilizzare la medicina per intorpidire l’area.
La maggior parte delle ragadi anali a breve termine può guarire con il trattamento domiciliare in 4-6 settimane. Il dolore durante i movimenti intestinali di solito scompare entro un paio di giorni dall’inizio del trattamento domiciliare. Il paziente può fare molto per alleviare i sintomi e aiutare la guarigione della ragade. Ai pazienti è consigliato di prevenire la stitichezza, integrando nella dieta quotidiana:
Inoltre è bene programmare e regolarizzare i movimenti intestinali, senza mai sforzarsi, ne rimanere a lungo seduto sul water. Prendere qualcosa per ammorbidire le feci o lassativi , renderà meno dolorosi i movimenti intestinali.
Circa 9 ragadi a breve termine su 10 guariscono con il trattamento domiciliare, compreso l’uso di ammorbidenti delle feci o integratori di fibre e l’assunzione di semicupi regolari. E circa 4 ragadi anali su 10 a lungo termine guariranno dopo l’uso del trattamento domiciliare. Nonostante questo non tutte le fessure guariranno con il solo trattamento domiciliare. Se una ragade dura più di 8-12 settimane, potresti aver bisogno di medicinali soggetti a prescrizione. Questi possono includere crema di nitroglicerina, farmaci per l’ipertensione in forma di pillola o gel o iniezioni di tossina botulinica (Botox).
Se anche con i farmaci non migliora la situazione, potrebbe essere necessario prendere in considerazione un intervento chirurgico. La chirurgia più comunemente utilizzata è la sfinterotomia interna laterale. In questa procedura, un medico taglia una parte dello sfintere interno per rilassare lo spasmo che causa la ragade.
Da quanto abbiamo scritto, speriamo di aver contribuito a rispondere alla domanda iniziale: cosa sono polipi e ragadi anali e a chi rivolgersi. Il Dottor Renato Pricolo, ricorda che ogni caso è unico e richiede opportuna ed accurata valutazione clinica. Grazie alla sua vasta esperienza può valutare e consigliare la soluzione più idonea alla vostra situazione.