Cos’è il Condilomatosi Anale e a chi rivolgersi

Cos’è la Rettoscopia
Che cos’è e come prepararsi alla Visita Proctologica
21 Novembre 2020
Pianifica una visita
Anoscopia in cosa consiste l’esame
24 Novembre 2020

Conosciuta con il nome più comune di verruche anali o condilomi acuminati la condilomatosi anale è una patologia che si riferisce all’insieme delle lesioni che colpiscono l’area intorno e all’interno dell’ano. Cos’è il Condilomatosi Anale e a chi rivolgersi, questo è l’argomento che tratteremo in questo approfondimento.

Cos’è il Condilomatosi Anale e a chi rivolgersi

Il Dottor Renato Pricolo è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Chirurgia Generale e Chirurgia Vascolare con il massimo dei voti, Proctologo. La sua formazione ha varcato i confini nazionali approfondendo diverse tematiche, nel 1986 si è recato presso la Lahey Clinic di Boston, lavorando in chirurgia epato-pancreatica e colo-rettale. Nel 1990 ha iniziato la chirurgia laparoscopica dopo un periodo di apprendistato presso l’Ospedale St. Roch di Nizza. Ha conseguito un master all’Università degli Studi di Milano in Chirurgia Estetica Morfodinamica. Dal 1988 è Primario di Chirurgia Generale e d’Urgenza presso l’Azienda Ospedaliera di Lodi.

Ricerche e Pubblicazioni Scientifiche

Sono oltre 150 gli articoli scritti nel campo della chirurgia generale e della chirurgia vascolare e della proctologia e molteplici le presenze come relatore in numerosi congressi. Il Dottor Pricolo ha maturato una notevole esperienza in chirurgia generale, vascolare e d’urgenza. Sono infatti oltre 20.000 gli interventi chirurgici condotti, come primo operatore. Grazie alla pratica e all’esperienza accumulate, il Dottor Pricolo è l’ideatore di interventi innovativi nel campo della chirurgia addominale e della chirurgia delle emorroidi e delle cisti pilonidali. Tali tecniche hanno permesso una riduzione del dolore post- operatorio, delle complicanze e una ridotta convalescenza. Specialista in chirurgia vascolare si interessa di flebologia, del trattamento delle vene varicose, dei capillari, della terapia sclerosante.

Chiama ora il 3397767786

Condilomatosi Anale

Cos’è il Condilomatosi Anale e a chi rivolgersi

La Condilomatosi Anale, come anticipato, è l’insieme delle lesioni che colpiscono l’area intorno e all’interno dell’ano. I condilomi, noti anche come verruche genitali, sono una delle varietà più comuni delle infezioni a trasmissione sessuale. Le verruche anali sono piccole verruche che possono verificarsi all’interno e intorno all’ano. La condizione è anche chiamata condiloma acuminata. Le verruche anali sono una forma di verruche genitali.

Come si manifestano?

Inizialmente appaiono come piccole macchie o escrescenze, forse piccole come la testa di uno spillo, e possono crescere e diventare abbastanza grandi da coprire l’intera area anale. Di solito appaiono con un colore carne o brunastro, non causano dolore o disagio e i pazienti potrebbero non essere consapevoli della loro presenza. Alcuni pazienti avvertiranno sintomi come prurito, sanguinamento, secrezione di muco e/o sensazione di nodulo o massa nell’area anale. Nella maggior parte dei casi, le verruche non causano disagio o dolore.

Cosa causa la Condilomatosi Anale?

Il responsabile della Condilomatosi è l’infezione del Papilloma Virus umano (HPV, un acronimo comunemente utilizzato). Di questo Papilloma ne esistono più di 80 tipi documentati. Tuttavia, i condilomi possono diventare irritanti se crescono e, se diventano abbastanza grandi, possono prudere o sanguinare. Se non si verificano sintomi, le persone con verruche anali potrebbero anche non sapere di averle. I condilomi possono verificarsi solo in un punto o possono diffondersi nel tempo a diverse parti dei genitali e dell’ano.

Dubbi sulla tua condizione? Non sai cos’è il Condilomatosi Anale e a chi rivolgersi? Chiama il Dottor Pricolo al 3397767786!

Come si trasmette?

Come si trasmette?

Il Papilloma viene trasmesso da persona a persona per contatto diretto. L’HPV è considerata la malattia a trasmissione sessuale più comune. Nei giovani, l’HPV può scomparire da solo e può non causare segni o sintomi. Tuttavia, il virus può indugiare nel corpo e successivamente sviluppare/causare un condiloma. Alcuni tipi di HPV causano verruche genitali e altri possono portare al cancro, ma il tipo di HPV che causa i condilomi anali e genitali non porta generalmente al cancro.

Non solo attraverso rapporti sessuali

L’HPV in generale si diffonde da una persona all’altra tramite il contatto diretto con la bocca, l’ano, il pene o la vagina di una persona con HPV. Il rapporto non è necessario per diffondere l’infezione. Può essere trasmesso dal contatto pelle a pelle. La trasmissione di HPV può avvenire anche se le verruche non sono visibili. Secondo il Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie, le verruche genitali si diffondono più comunemente attraverso il sesso anale e vaginale. In pratica quasi tutti gli uomini e le donne, sessualmente attivi, incontrano l’HPV ad un certo punto della loro vita.

Come si sviluppano?

I condilomi si trovano all’interno e intorno all’area dell’ano. Iniziano come piccoli dossi che potrebbero non essere più grandi della testa di uno spillo. Inizialmente, potrebbero essere troppo piccoli per essere notati. Possono sviluppare un aspetto simile a un cavolfiore mentre crescono o quando molti sono raggruppati insieme. Possono essere color pesca, giallo, rosa o marrone chiaro e possono mescolarsi con il colore della pelle. Altri sintomi delle verruche anali sono rari ma possono includere prurito, sanguinamento o secrezione dall’ano.

Richiedi un consulto al 3397767786

Quando si presentano, devono sempre essere rimosse?

Quando si presentano, devono sempre essere rimosse?

Sì. Se non vengono rimosse, le verruche generalmente si ingrandiscono e diventano sempre più numerose. Inoltre, ci sono prove che queste verruche possono diventare cancerose se non trattate per lungo tempo.

Quali trattamenti sono disponibili?

Medicinali e creme topiche. Se le verruche sono molto piccole e si trovano solo sulla pelle intorno all’ano, possono essere trattate con farmaci, che vengono applicati direttamente sulla superficie delle verruche. Questo metodo, sebbene relativamente semplice nel concetto, deve essere eseguito con grande cura e precisione da un medico per prevenire lesioni alla pelle normale che circonda le verruche. Questo metodo di solito richiede diverse applicazioni eseguite a vari intervalli nell’arco di diverse settimane.

Chirurgia e elettrocauterizzazione. Un’altra forma di trattamento prevede la distruzione più rapida delle verruche mediante cauterizzazione elettrica, rimozione chirurgica o una combinazione dei due. Può essere utilizzata anche la chirurgia laser, ma non ha alcun vantaggio rispetto ad altri trattamenti. Queste procedure forniscono risultati immediati, ma devono essere eseguite utilizzando un anestetico locale o un anestetico generale o spinale, a seconda del numero e della posizione esatta delle verruche da trattare. P.S. Le verruche all’interno del canale anale di solito non sono adatte al trattamento con farmaci e nella maggior parte dei casi devono essere trattate mediante cauterizzazione o rimozione chirurgica.

Conclusioni

Il Dottor Renato Pricolo, ricorda che ogni caso è unico e richiede opportuna ed accurata valutazione clinica. Grazie alla sua vasta esperienza può valutare e consigliare la soluzione più idonea alla vostra situazione. Da quanto scritto speriamo di aver risposto a tutte le domande sull’argomento: Cos’è il Condilomatosi Anale e a chi rivolgersi. 

Se siete di Milano e state cercando un Proctologo, chiamate il Dottor Pricolo al numero 3397767786 oppure inviate una mail con le vostre richieste a: renato.pricolo@libero.it.

Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.
Maggiori informazioni
Telefono
WhatsApp
Email