Avete un fastidioso problema chiamato emorroidi e vorreste trovare sollievo e cure specializzate a Milano? Il servizio cura emorroidi Milano del dottor Renato Pricolo, è la soluzione giusta per ottenere una diagnosi corretta e la cura! In questo articolo verificheremo le cause, i sintomi e le opzioni a disposizione per curare le emorroidi.
Il Dottor Renato Pricolo è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Chirurgia Generale e Chirurgia Vascolare con il massimo dei voti, Proctologo.
La sua formazione ha varcato i confini nazionali approfondendo diverse tematiche, nel 1986 si è recato presso la Lahey Clinic di Boston, lavorando in chirurgia epato-pancreatica e colo-rettale. Nel 1990 ha iniziato la chirurgia laparoscopica dopo un periodo di apprendistato presso l’Ospedale St. Roch di Nizza. Ha conseguito un master all’Università degli Studi di Milano in Chirurgia Estetica Morfodinamica. Dal 1988 è Primario di Chirurgia Generale e d’Urgenza presso l’Azienda Ospedaliera di Lodi.
Sono oltre 150 gli articoli scritti nel campo della chirurgia generale e della chirurgia vascolare e della proctologia e molteplici le presenze come relatore in numerosi congressi. Il Dottor Pricolo ha maturato una notevole esperienza in chirurgia generale, vascolare e d’urgenza. Sono infatti oltre 20.000 gli interventi chirurgici condotti, come primo operatore. Grazie alla pratica e all’esperienza accumulate, il Dottor Pricolo è l’ideatore di interventi innovativi nel campo della chirurgia addominale e della chirurgia delle emorroidi e delle cisti pilonidali. Tali tecniche hanno permesso una riduzione del dolore post- operatorio, delle complicanze e una ridotta convalescenza. Specialista in chirurgia vascolare si interessa di flebologia, del trattamento delle vene varicose, dei capillari, della terapia sclerosante.
Sono formazioni anatomiche normali che per varie condizioni quali stipsi, sforzi defecatori ed una predisposizione genetica; slittano verso la parte distale, si gonfiano, sanguinano e talora si infiammano, divenendo dolenti e sede di coaguli ematici.
Si dividono in esterne d interne e queste ultime si classificano in 4 gradi a seconda delle dimensioni e delle caratteristiche:
Questo disturbo si stima colpisca, una volta nella vita e senza distinzione di sesso, almeno la metà della popolazione occidentale. In Italia si stima che circa tre milioni di italiani, ne sia affetta.
Le emorroidi sono una delle cause più comuni del sanguinamento rettale. Raramente sono pericolose e fortunatamente, sono disponibili opzioni efficaci per il trattamento e la cura. Molte persone ottengono sollievo da trattamenti medici generali e locali e da cambiamenti nello stile di vita, ma all’apparire di questo problema è sempre bene consultare il medico curante che, se necessario richiederà l’intervento dello specialista, il proctologo.
Nella maggior parte dei casi questa patologia è asintomatica, ma a volte esse danno segno della loro esistenza all’improvviso. I sintomi delle emorroidi, di solito possono essere correlati al tipo di emorroidi. Esistono infatti due tipi di emorroidi: esterne ed interne.
Queste si collocano sotto la pelle intorno all’ano. Segni e sintomi potrebbero includere:
Le emorroidi interne si trovano all’interno del retto. In genere non sono visibili e non causano alcuna sintomatologia. Tuttavia lo sforzo defecatorio ed il conseguente indebolimento dei tessuti di sostegno rappresentano la causavdeella comoarsa delle emorroidi sintomatiche che possonon dare segno palese di sé con:
Se il sangue si accumula in un emorroide esterna e forma un coagulo (trombo), può provocare:
Se si verificasse un sanguinamento durante durante o dopo la defecazione o comparissero sintomi anali che non migliorano è opportuno parlarne con il medico curante perché è arrivato il momento di vedere uno specialista. Non bisogna dare per scontato che il sanguinamento rettale sia dovuto alle emorroidi, specialmente se ad esso si associno altri sintomi quali cambiamenti nelle abitudini intestinali o nel caso le feci cambiassero di colore o consistenza. Il sanguinamento rettale può verificarsi con altre malattie, tra cui il cancro del colon-retto e il cancro anale.
I legamenti di sostegno delle vene intorno all’ano tendono ad allungarsi sotto pressione e fare slittare le emorroidi verso l’esterno. L’ereditarietà, la costituzione, l’alimentazione, la posizione lavorativa abituale, alcuni sport e fattori endocrini possono favorire le emorroidi. In genere le emorroidi possono svilupparsi in seguito ad un’aumentata pressione nel retto inferiore a causa di:
Una visita proctologica mira ad individuare le emorroidi siano esse interne o esterne. Lo specialista emorroidi Milano potrebbe essere in grado di vedere emorroidi esterne ma per diagnosticare le emorroidi interne sarà necessario includere l’esame del canale anale e del retto.
Il medico potrebbe prescrivere un esame per l’esplorazione dell’intero colon cioè la colonscopia se:
Spesso si può alleviare il lieve dolore, il gonfiore e l’infiammazione delle emorroidi con dei trattamenti di automedicazione.
Con questi trattamenti, i sintomi delle emorroidi a volte migliorano.
Se le emorroidi producono solo un lieve disagio, il medico potrebbe suggerire creme, pomate, supposte, o compresse. Questi prodotti contengono ingredienti come l’amamelide, l’idrocortisone e la lidocaina, che possono alleviare temporaneamente il dolore e il prurito. Attenzione però a non esagerare, una crema steroidea, per più di una settimana, può creare altri problemi. Per i farmaci per via orale i flavonoidi ed i rutosidi hanno dato qualche risultato.
Se si è formato un coagulo di sangue doloroso (trombosi) all’interno di un emorroide esterna, il medico può rimuovere l’emorroide, fornendo un pronto sollievo. Questa procedura, eseguita in anestesia locale, è più efficace se eseguita entro 72 ore dallo sviluppo di un coagulo.
É possibile il trattamento in ambulatorio delle emorroidi interne di 2° e 3° grado, attraverso la legatura con elastico che consente di strozzarle alla loro base con un elastico che le fa seccare e cadere, oppure in casi selezionati si può ricorrere all’iniezione in sede periemorroidaria di sostenze sclerosanti. e delle trombosi di emorroidi esterne mediante drenaggio chirurgico. Nel caso delle emorroidi di 3° e 4° grado è proponibile un intervento chirurgico. Recentemente invece dell’intervento di emorroidectomia sec. Milligan-Morgan, abbastanza doloroso e gravato da alcune complicanze, si può effettuare un intervento detto emorroidopessi che, senza incidere la mucosa riposiziona le emorroidi nella loro posizione naturale. Quest’ultimo intervento oltre ad essere pressoché indolore ha una notevole efficacia in termini di risultati, pronta guarigione e minime complicanze. Nel caso invece che insieme alle emorroidi fosse presente anche un prolasso allora si può effettuare il cosiddetto intervento di Mucoprolassectomia sec. Longo.
Per sanguinamento persistente o emorroidi dolorose, il medico può raccomandare una delle altre procedure minimamente invasive disponibili. Questi trattamenti possono essere eseguiti nello studio del medico o in altre strutture ambulatoriali e di solito non richiedono l’anestesia.
Solo una piccola percentuale di persone con emorroidi richiede un intervento chirurgico (operazione emorroidi Milano). Tuttavia, se altre procedure non hanno avuto successo o si hanno emorroidi di grandi dimensioni, il medico potrebbe raccomandare una delle seguenti:
L’emorroidectomia è l’intervento che per molti anni ha rappresentato quello di scelta per il tratttamento chirurgico delle emorroidi , purtroppo esso è gravato da dolore prolungato ed alcune complicanze precoci e tardive. Per cui si sono trovate altre soluzioni parimenti efficaci per il trattamento chirurgico delle emorroidi.
L’emorroidopessi generalmente comporta meno dolore dell’emorroidectomia e consente un precoce ritorno alle normali attività. Tutte queste procedure fanno parte della Chirurgia emorroidi Milano.
Il Dottor Renato Pricolo a Milano riceve presso la struttura Altamedica in Largo Schuster 1 a Milano ma riceve e opera anche presso le seguenti città:
Il Dottor Renato Pricolo, ricorda che ogni caso è unico e richiede opportuna ed accurata valutazione clinica. Grazie alla sua vasta esperienza può valutare e consigliare la soluzione più idonea alla vostra situazione.
Se siete interessati al servizio Cura emorroidi Milano o volete maggiori informazioni, chiamate il Dottor Pricolo al numero 3397767786, oppure inviate una mail con le vostre richieste a: renato.pricolo@libero.it.