Siamo più abituati a vederle sulle mani, ma le ragadi possono essere presenti anche nell’ano, causando non pochi fastidi agli interessati. Il Dottor Renato Pricolo si occupa di curarle con il servizio Cura Ragade anale Milano! Se siete interessati a saperne di più sull’argomento, in questo articolo troverete un interessante approfondimento.
Il Dottor Renato Pricolo è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Chirurgia Generale e Chirurgia Vascolare con il massimo dei voti, Proctologo.
La sua formazione ha varcato i confini nazionali approfondendo diverse tematiche, nel 1986 si è recato presso la Lahey Clinic di Boston, lavorando in chirurgia epato-pancreatica e colo-rettale. Nel 1990 ha iniziato la chirurgia laparoscopica dopo un periodo di apprendistato presso l’Ospedale St. Roch di Nizza.
Ha conseguito un master all’Università degli Studi di Milano in Chirurgia Estetica Morfodinamica. Dal 1988 è Primario di Chirurgia Generale e d’Urgenza presso l’Azienda Ospedaliera di Lodi.
Sono oltre 150 gli articoli scritti nel campo della chirurgia generale e della chirurgia vascolare e della proctologia e molteplici le presenze come relatore in numerosi congressi.
Il Dottor Pricolo ha maturato una notevole esperienza in chirurgia generale, vascolare e d’urgenza. Sono infatti oltre 20.000 gli interventi chirurgici condotti, come primo operatore.
Grazie alla pratica e all’esperienza accumulate, il Dottor Pricolo è l’ideatore di interventi innovativi nel campo della chirurgia addominale e della chirurgia delle emorroidi e delle cisti pilonidali. Tali tecniche hanno permesso una riduzione del dolore post- operatorio, delle complicanze e una ridotta convalescenza. Specialista in chirurgia vascolare si interessa di flebologia, del trattamento delle vene varicose, dei capillari, della terapia sclerosante.
Le ragadi anali sono ferite che si manifestano nella porzione dermo-epidermica del canale anale. Si presenta come una lesione molto dolorosa. Il dolore comincia durante la defecazione e prosegue per qualche ora, a causa delle contratture spastiche dei muscoli dell’ano.
Le ragadi possono essere superficiali e profonde, quelle superficiali riconoscono una storia recente, ma egualmente dolorosa, le seconde si approfondano nello strato muscolare e posssono essere anche sede di infezioni.
Le ragadi anali possono aprirsi al passaggio di feci dure o voluminose durante una defecazione. In genere causano dolore e sanguinamento e spasmi dell’anello muscolare dell’ano (sfintere anale). Possono comparire a tutte le età perfino nei bambini. La maggior parte di esse migliora con trattamenti medici. In alcuni casi le ragadi resistenti al trattamento medico devono essere trattate mediante chirurgia
Segni e sintomi di una ragade anale includono:
Le cause comuni di ragade anale includono:
Le cause meno comuni di lesioni che simulano la ragade anale includono:
I fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare una ragade anale includono:
Le complicanze della ragade anale possono includere:
La terapia è prevalentemente medica, la chirurgia interviene solo dopo l’insuccesso dei trattamenti proposti, e prevede l’utilizzo di pomate che rilasciano lo sfintere anale, associati a farmaci che ammorbidiscono le feci in modo da ridurre al massimo i traumi.
La terapia va fatta per un tempo sufficiente a fare scomparire sintomi e fare guarire la ragade. Se la terapia farmacologica non funziona si possono prendere in considerazione altre forme di trattamento, come la dilatazione con dilatatori rigidi o pneumatici.
Prima dell’intervento chirurgico si possono effettuare trattamenti ambulatoriali che, in alcuni casi hanno successo e che il Dottor Renato Pricolo ha personalmente messo a punto.
La chirurgia può essere raccomandata solo se altri trattamenti non hanno funzionato. È generalmente considerato il trattamento più efficace per le ragadi anali, con oltre il 90% di buoni risultati a lungo termine. Tuttavia, comporta un piccolo rischio di complicanze.
Una sfinterotomia laterale comporta un piccolo taglio nell’anello del muscolo che circonda il canale anale (sfintere interno) per aiutare a ridurre la tensione nel canale anale. Spesso essa viene associata ad una anoplastica per favorire una guarigione più rapida. Ciò consente alla ragade anale di guarire e riduce le possibilità di comparsa di altre ragadi. È un’operazione breve e relativamente semplice che di solito viene eseguita in anestesia locale, loco-regionale o generale in regime ambulatoriale. Una sfinterotomia laterale è uno dei trattamenti più efficaci per ragadi anali, con un buon tasso di successo.
Il Dottor Renato Pricolo, ricorda che ogni caso è utile richiedere opportuna ed accurata valutazione clinica. Grazie alla sua vasta esperienza può valutare e consigliare la soluzione più idonea alla vostra situazione. Se siete interessati al servizio Cura ragade anale Milano o volete maggiori informazioni, chiamate il Dottor Pricolo al numero 3397767786, oppure inviate una mail con le vostre richieste a: renato.pricolo@libero.it.