Il dolore anale, ovvero il dolore dentro e intorno all’ano è un disturbo comune che, fortunatamente, ha quasi sempre una causa benigna. Quando capita un dolore anale a chi rivolgersi è una domanda che tutti si fanno, perchè il dolore può essere molto intenso; a causa delle numerose terminazioni nervose nella regione perianale.
Il Dottor Renato Pricolo è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Chirurgia Generale e Chirurgia Vascolare con il massimo dei voti, Proctologo. La sua formazione ha varcato i confini nazionali approfondendo diverse tematiche, nel 1986 si è recato presso la Lahey Clinic di Boston, lavorando in chirurgia epato-pancreatica e colo-rettale. Nel 1990 ha iniziato la chirurgia laparoscopica dopo un periodo di apprendistato presso l’Ospedale St. Roch di Nizza. Ha conseguito un master all’Università degli Studi di Milano in Chirurgia Estetica Morfodinamica. Dal 1988 è Primario di Chirurgia Generale e d’Urgenza presso l’Azienda Ospedaliera di Lodi.
Sono oltre 150 gli articoli scritti nel campo della chirurgia generale e della chirurgia vascolare e della proctologia e molteplici le presenze come relatore in numerosi congressi. Il Dottor Pricolo ha maturato una notevole esperienza in chirurgia generale, vascolare e d’urgenza. Sono infatti oltre 20.000 gli interventi chirurgici condotti, come primo operatore. Grazie alla pratica e all’esperienza accumulate, il Dottor Pricolo è l’ideatore di interventi innovativi nel campo della chirurgia addominale e della chirurgia delle emorroidi e delle cisti pilonidali. Tali tecniche hanno permesso una riduzione del dolore post- operatorio, delle complicanze e una ridotta convalescenza. Specialista in chirurgia vascolare si interessa di flebologia, del trattamento delle vene varicose, dei capillari, della terapia sclerosante.
Fortunatamente questa patologia può essere individuata facilmente . Le possibili cause del dolore anale includono:
Dovreste rivolgervi immediatamente a un medico, o chiedere a qualcuno di essere portato al pronto soccorso se sviluppi:
Se il dolore dura più di qualche giorno e i rimedi per la cura domestici o da banco non aiutano. Fissa anche un appuntamento con il tuo medico se il dolore anale è accompagnato da un cambiamento nell’abitudine intestinale o sanguinamento rettale. Un’emorroide che si sviluppa rapidamente o è particolarmente dolorosa, può aver formato un coagulo di sangue all’interno (trombosi).
Rimuovere il coagulo entro le prime 48 ore spesso dà il massimo sollievo. Va da sé che richiedere un appuntamento tempestivo con il medico è la cosa migliore da fare. Il coagulo di sangue di un emorroide trombizzata, sebbene doloroso, non può staccarsi e viaggiare, quindi non causerà nessuna delle complicazioni, come l’ictus, associate ai coaguli di sangue che si formano in altre parti del corpo.
Rivolgetevi al vostro medico in caso di sanguinamento rettale, in particolare se avete più di 40 anni. Questo per escludere condizioni rare ma gravi come il cancro al colon.
A meno che non si tratti di episodi marginali, piccole macchioline di sangue sporadiche e non continue, dovresti sempre far controllare un’emorragia rettale da un medico perchè potrebbe essere un segno di qualcosa di serio.
A seconda della causa del dolore anale, ci sono alcune misure che possono essere implementate a casa, per ottenere sollievo. Queste pratiche includono:
La cura del dolore anale non è unica, molto dipende dalle patologie che ne rappresentano la causa. Il trattamento o i trattamenti dipenderanno da cosa sta causando effettivamente il sanguinamento. In alcuni casi si tratta di modificare lo stile di vita o la dieta. Le emorroidi ad esempio si calmano rapidamente dopo pochi giorni e non richiedono alcun trattamento speciale.
Se il dolore anale è derivato da problemi di stipsi invece, può essere utile bere molto, almeno 2 litri di acqua al giorno. Il trattamento per le ragadi anali ad esempio può comportare anche iniezioni di botox o interventi chirurgici. Per non acuire il dolore bisogna osservare alcune attenzioni, come non utilizzare saponi troppo aggressivi e non asciugare strofinando la parte interessata. La parte deve essere sempre tenuta asciutta perché l’umidità contribuisce a peggiorare la situazione.
Da quanto abbiamo scritto, speriamo di aver contribuito a rispondere alla domanda iniziale: dolore Anale a chi rivolgersi. Il Dottor Renato Pricolo, ricorda che ogni caso è unico e richiede opportuna ed accurata valutazione clinica. Grazie alla sua vasta esperienza può valutare e consigliare la soluzione più idonea alla vostra situazione.