Cosa sono i condilomi, che tipo di disturbi provocano e come si curano? Il Dottor Renato Pricolo è uno stimato professionista proctologo che si interessa tra l’altro di condilomi ed è Specialista condilomi Milano! Se siete interessati a saperne di più sull’argomento, proseguite la lettura!
Il Dottor Renato Pricolo è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Chirurgia Generale e Chirurgia Vascolare con il massimo dei voti, Proctologo. La sua formazione ha varcato i confini nazionali approfondendo diverse tematiche, nel 1986 si è recato presso la Lahey Clinic di Boston, lavorando in chirurgia epato-pancreatica e colo-rettale.
Nel 1990 ha iniziato la chirurgia laparoscopica dopo un periodo di apprendistato presso l’Ospedale St. Roch di Nizza. Ha conseguito un master all’Università degli Studi di Milano in Chirurgia Estetica Morfodinamica. Dal 1988 è Primario di Chirurgia Generale e d’Urgenza presso l’Azienda Ospedaliera di Lodi.
Sono oltre 150 gli articoli scritti nel campo della chirurgia generale e della chirurgia vascolare e della proctologia e molteplici le presenze come relatore in numerosi congressi.
Il Dottor Pricolo ha maturato una notevole esperienza in chirurgia generale, vascolare e d’urgenza. Sono infatti oltre 20.000 gli interventi chirurgici condotti, come primo operatore. Grazie alla pratica e all’esperienza accumulate, il Dottor Pricolo è l’ideatore di interventi innovativi nel campo della chirurgia addominale e della chirurgia delle emorroidi e delle cisti pilonidali. Tali tecniche hanno permesso una riduzione del dolore post- operatorio, delle complicanze e una ridotta convalescenza.
Specialista in chirurgia vascolare si interessa di flebologia, del trattamento delle vene varicose, dei capillari, della terapia sclerosante.
I condilomi, noti anche come verruche genitali, sono una delle varietà più comuni delle infezioni a trasmissione sessuale. Le verruche anali sono piccole verruche che possono verificarsi all’interno e intorno all’ano.
La condizione è anche chiamata condiloma acuminata. Le verruche anali sono una forma di verruche genitali. Derivano da un’infezione del Papilloma Virus umano (HPV è un acronimo comunemente sentito). Esistono più di 80 tipi di HPV documentati.
Nella maggior parte dei casi, le verruche non causano disagio o dolore. Tuttavia, possono diventare irritanti se crescono e diventano abbastanza grandi, possono prudere o sanguinare. Se non si verificano sintomi, le persone con verruche anali potrebbero anche non sapere di averle.
I condilomi possono verificarsi solo in un punto o possono diffondersi nel tempo a diverse parti dei genitali e dell’ano.
Le verruche anali detti anche condilomi acuminati, sono una condizione che colpisce l’area intorno e all’interno dell’ano. Possono anche interessare l’area perineo-genitale. Inizialmente appaiono come piccole macchie o escrescenze, delle dimensioni di una testa di uno spillo, possono poi crescere e diventare abbastanza grandi da coprire l’intera area anale. Di solito appaiono di colore biancastro o carne o brunastro, non causano dolore o disagio e i pazienti al comparire delle lesioni possono, almeno nelle fasi iniziali, non accorgersi della loro presenza. Alcuni pazienti avvertono sintomi minimi quali: prurito, sanguinamento, secrezione di muco e / o sensazione di nodulo o massa nell’area anale.
Come anticipato i condilomi sono causati dal virus del papilloma umano (HPV), che viene trasmesso da persona a persona per contatto diretto. L’HPV è considerata una delle malattie a trasmissione sessuale più comuni. Nei giovani, l’HPV può scomparire spontaneamente e non causare segni o sintomi.
Tuttavia, il virus può rimanere nell’organismo e svilupparsi successivamente causando un condiloma. Alcuni tipi di HPV causano verruche genitali e altri possono portare al cancro, ma il tipo di HPV che causa i condilomi anali e genitali non porta generalmente al cancro.
I condilomi possono interessare l’area perianale e anale. Iniziano come piccole neoformazioni non più grandi della testa di uno spillo. Inizialmente, possono essere tanto piccoli da non essere notati. In seguito con l’aumento delle dimensioni e la loro coalescenza possono assumere un aspetto simile a un cavolfiore. Possono assumere il colore bianco, pesca, giallo, rosa o marrone chiaro e possono confondersi con il colore della pelle. Le verruche anali compaiono spesso senza dolore o disturbi. Altri sintomi delle verruche anali sono rari e possono includere prurito, sanguinamento o secrezione dall’ano.
L’HPV in generale si diffonde da una persona all’altra tramite il contatto diretto tra le mucose della bocca, ano, pene o vagina di una persona con HPV. Il rapporto sessuale completo non è necessario per diffondere l’infezione. Può essere trasmesso anche dal semplice contatto pelle a pelle.
La trasmissione di HPV può avvenire anche se le verruche non sono visibili ad occhio nudo. Secondo gli esperti per il controllo e la prevenzione delle malattie, le verruche genitali si diffondono più comunemente attraverso il sesso anale e vaginale. In pratica quasi tutti gli uomini e le donne, sessualmente attivi, hanno avuto un minimo contatto con l’HPV ad un certo punto della loro vita.
Sussiste un maggior rischio di contrarre e diffondere le verruche anali:
Tuttavia, queste sono le condizioni favorevoli ma si possono contrarre i condilomi anche se si ha un solo partner o se si usa il preservativo.
Un medico può diagnosticare le verruche anali mediante esame visivo. Alcuni medici applicano acido acetico durante l’esame. Questo fa sì che diventino bianchi e più visibili, ma tale tecnica non è strettamente necessaria per diagnosticarle. Un esame per le verruche anali comporta anche un esame interno proctoscopico con uno strumento chiamato anoscopio per cercare le verruche all’interno del canale anale. Il medico può anche fare un esame completo della regione pelvica per cercare altri siti di verruche genitali. Per le donne, questo può includere una esplorazione vaginale. La diagnosi può anche essere fatta con una biopsia delle verruche, per confermare la diagnosi, se le verruche non rispondono alla terapia iniziale.
La scelta del trattamento dipende dal numero e dalla posizione delle verruche, dalle preferenze del paziente e dall’esperienza dello specialista che le ha in cura. In genere si tende a rimuovere le verruche perché di solito aumentano di dimensioni e numero. Se non trattate, le verruche possono portare ad un aumentato rischio di cancro anale nella zona interessata anche se fortunatamente esso è ancora molto raro.
Le opzioni chirurgiche sono particolarmente indicate per grossi condilomi che non rispondono ad altri trattamenti. Inoltre sono indicate in caso di verruche anali, situate all’interno del canale anale. Il trattamento chirurgico viene in genere eseguito ambulatorialmente, quindi non necessita di ospedalizzazione. Quando ci sono molte verruche, il chirurgo può eseguire l’intervento chirurgico in più fasi. La rimozione avviene a mezzo di asportazione con lama fredda e sutura delle ferite o con una eletrocoagulazione in anestesia locale o spinale o generale a secondo delle dimensioni ed estensione della malattia.
Il dolore e il disagio, di solito abbastanza lievi, durano alcuni giorni. Gli antidolorifici possono essere prescritti per sopportare meglio il dolore dei primi giorni. I pazienti trattati in ambulatorio possono tornare immediatamente al lavoro.
Quelli che hanno subito un intervento chirurgico di solito possono tornare al lavoro nei giorni successivi. Se l’intervento chirurgico è più esteso, è consigliabile una convalescenza di alcuni giorni. Un aspetto importante è che i condilomi si possono riformare, perché il virus HPV rimane inattivo per un periodo di tempo nei tessuti del corpo per cui è fondamentale una accurata sorveglianza clinica.
È importante stabilire con il chirurgo la frequenza con cui programmare le visite di follow-up. Le visite sono indirizzate ad assicurarsi che tutte le verruche siano sparite e che non si siano formate nuove lesioni.
Il Dottor Renato Pricolo, ricorda che ogni caso è utile richiedere opportuna ed accurata valutazione clinica. Grazie alla sua vasta esperienza può valutare e consigliare la soluzione più idonea alla vostra situazione. Se volete incontrare un vero Specialista condilomi Milano o volete maggiori informazioni, chiamate il Dottor Pricolo al numero 3397767786, oppure inviate una mail con le vostre richieste a: renato.pricolo@libero.it.