Cosa sono i condilomi, che tipo di disturbi provocano e come si curano? Lo specialista condilomi Milano è il professionista giusto? Se siete interessati a saperne di più sull’argomento, proseguite la lettura, Il Portale Visite Private ha una serie di informazioni utili.
Il Portale Visite Private offre ai pazienti un servizio specializzato per la diagnosi e il trattamento dei condilomi genitali a Milano. Grazie a questo Portale è possibile prenotare le visite e i trattamenti in modo semplice e rapido, senza dover attendere per giorni o settimane. I pazienti possono usufruire di servizi di alta qualità per la cura dei condilomi genitali, tra cui la terapia laser, la crioterapia e il trattamento topico. I medici specialisti in dermatologia che collaborano con noi hanno esperienza nella diagnosi e nel trattamento dei condilomi genitali e utilizzano le più recenti tecnologie e tecniche per fornire ai pazienti la migliore cura possibile. Grazie al Portale Visite Private, i pazienti hanno accesso a un servizio rapido e conveniente per la cura dei condilomi genitali a Milano. Siamo a tua disposizione per rispondere a tutte le tue domande e fornirti informazioni dettagliate sui nostri servizi di dermatologia e sui trattamenti disponibili per i condilomi genitali e anali.
I condilomi, noti anche come verruche genitali, sono una delle varietà più comuni delle infezioni a trasmissione sessuale. Le verruche anali sono piccole verruche che possono verificarsi all’interno e intorno all’ano. Si tratta di piccole escrescenze che possono verificarsi sulla pelle intorno ai genitali, all’ano e alla regione perineale. La condizione è anche chiamata condiloma acuminata. Le verruche anali sono una forma di verruche genitali. Derivano da un’infezione del Papilloma Virus umano (HPV è un acronimo comunemente sentito). Esistono più di 80 tipi di HPV documentati. Nella maggior parte dei casi, le verruche non causano disagio o dolore. Tuttavia, possono diventare irritanti se crescono e diventano abbastanza grandi, possono prudere o sanguinare. Se non si verificano sintomi, le persone con verruche anali potrebbero anche non sapere di averle. I condilomi possono verificarsi solo in un punto o possono diffondersi nel tempo a diverse parti dei genitali e dell’ano.
Le verruche anali detti anche condilomi acuminati, sono una condizione che colpisce l’area intorno e all’interno dell’ano. Possono anche interessare l’area perineo-genitale. Inizialmente appaiono come piccole macchie o escrescenze, delle dimensioni di una testa di uno spillo, possono poi crescere e diventare abbastanza grandi da coprire l’intera area anale. Di solito appaiono di colore biancastro o carne o brunastro, non causano dolore o disagio e i pazienti al comparire delle lesioni possono, almeno nelle fasi iniziali, non accorgersi della loro presenza. Alcuni pazienti avvertono sintomi minimi quali: prurito, sanguinamento, secrezione di muco e / o sensazione di nodulo o massa nell’area anale.
Come anticipato i condilomi sono causati dal virus del papilloma umano (HPV), che viene trasmesso da persona a persona per contatto diretto. L’HPV è considerata una delle malattie a trasmissione sessuale più comuni. Nei giovani, l’HPV può scomparire spontaneamente e non causare segni o sintomi. Tuttavia, il virus può rimanere nell’organismo e svilupparsi successivamente causando un condiloma. Alcuni tipi di HPV causano verruche genitali e altri possono portare al cancro, ma il tipo di HPV che causa i condilomi anali e genitali non porta generalmente al cancro.
Come abbimo detto i condilomi possono interessare l’area perianale e anale e spesso, essendo grandi quanto una punta di spillo, possono non essere notati. In seguito con l’aumento delle dimensioni e la loro coalescenza possono assumere un aspetto simile a un cavolfiore. Possono assumere il colore bianco, pesca, giallo, rosa o marrone chiaro e possono confondersi con il colore della pelle. Le verruche anali compaiono spesso senza dolore o disturbi. Altri sintomi delle verruche anali sono rari e possono includere prurito, sanguinamento o secrezione dall’ano.
L’HPV in generale si diffonde da una persona all’altra tramite il contatto diretto tra le mucose della bocca, ano, pene o vagina di una persona con HPV. Il rapporto sessuale completo non è necessario per diffondere l’infezione. Può essere trasmesso anche dal semplice contatto pelle a pelle. La trasmissione di HPV può avvenire anche se le verruche non sono visibili a occhio nudo. Secondo gli esperti per il controllo e la prevenzione delle malattie, le verruche genitali si diffondono più comunemente attraverso il sesso anale e vaginale. In pratica quasi tutti gli uomini e le donne, sessualmente attivi, hanno avuto un minimo contatto con l’HPV a un certo punto della loro vita.
Tuttavia, queste sono le condizioni favorevoli ma si possono contrarre i condilomi anche se si ha un solo partner o se si usa il preservativo.
Un medico può diagnosticare le verruche anali mediante esame visivo. Alcuni medici applicano acido acetico durante l’esame. Questo fa sì che diventino bianchi e più visibili, ma tale tecnica non è strettamente necessaria per diagnosticarle. Un esame per le verruche anali comporta anche un esame interno proctoscopico con uno strumento chiamato anoscopio per cercare le verruche all’interno del canale anale. Il medico può anche fare un esame completo della regione pelvica per cercare altri siti di verruche genitali. Per le donne, questo può includere un’esplorazione vaginale. La diagnosi può anche essere fatta con una biopsia delle verruche, per confermare la diagnosi, se le verruche non rispondono alla terapia iniziale.
La scelta del trattamento dipende dal numero e dalla posizione delle verruche, dalle preferenze del paziente e dall’esperienza dello specialista che le ha in cura. In genere si tende a rimuovere le verruche perché di solito aumentano di dimensioni e numero. Se non trattate, le verruche possono portare a un aumentato rischio di cancro anale nella zona interessata anche se fortunatamente esso è ancora molto raro.
Le opzioni chirurgiche sono particolarmente indicate per grossi condilomi che non rispondono ad altri trattamenti. Inoltre sono indicate in caso di verruche anali, situate all’interno del canale anale. Il trattamento chirurgico viene in genere eseguito ambulatorialmente, quindi non necessita di ospedalizzazione. Quando ci sono molte verruche, il chirurgo può eseguire l’intervento chirurgico in più fasi. La rimozione avviene a mezzo di asportazione con lama fredda e sutura delle ferite o con una elettrocoagulazione in anestesia locale o spinale o generale a secondo delle dimensioni ed estensione della malattia.
Il dolore e il disagio, di solito abbastanza lievi, durano alcuni giorni. Gli antidolorifici possono essere prescritti per sopportare meglio il dolore dei primi giorni. I pazienti trattati in ambulatorio possono tornare immediatamente al lavoro. Quelli che hanno subito un intervento chirurgico di solito possono tornare al lavoro nei giorni successivi. Se l’intervento chirurgico è più esteso, è consigliabile una convalescenza di alcuni giorni. Un aspetto importante è che i condilomi si possono riformare, perché il virus HPV rimane inattivo per un periodo di tempo nei tessuti del corpo per cui è fondamentale un’accurata sorveglianza clinica. È importante stabilire con il chirurgo la frequenza con cui programmare le visite di follow-up. Le visite sono indirizzate ad assicurarsi che tutte le verruche siano sparite e che non si siano formate nuove lesioni.
Possiamo offrire ai pazienti un servizio professionale e personalizzato per la cura dei condilomi genitali e anali, grazie al Portale Visite Private. Se hai domande o dubbi sulla tua salute sessuale o sui trattamenti disponibili per i condilomi, ti invitiamo a visitare il Portale Visite Private e prenotare una visita presso uno dei professionisti o centri specializzati che mettiamo a disposizione. Saremo in grado di fornirvi tutte le informazioni di cui avete bisogno e di aiutarti a prendere il controllo della tua salute sessuale.
Centro Storico, San Babila, Via Torino, Duomo;
Stazione Centrale, Viale Monza, Via Padova, Crescenzago, Piazzale Loreto;
P.ta Venezia, Città Studi, Lambrate, Piazza Piola, Viale Abruzzi;
Porta Vittoria, Porta Romana, Forlanini, Corso XXII Marzo, Rogoredo, Corvetto, Viale Umbria;
P.ta Ticinese, Gratosoglio, Famagosta, Romolo, Viale Liguria, Viale Tibaldi;
Barona, Lorenteggio, Giambellino, Porta Genova, Navigli, Piazza Napoli,
Lotto, Baggio, De Angeli, Forze Armate, San Siro, Bande Nere;
Porta Volta, Fiera, Gallaratese, Quarto Oggiaro, Viale Certosa, Corso Sempione, Bullona;
Porta Nuova, Stazione Garibaldi, Niguarda, Bovisa, Fulvio Testi, Bicocca, Affori.
Online
Ciao, se hai domande, sono qui per aiutarti.🙂
Siamo felici di riaverti, scrivici🙂👍